La voglia di libertà
Una delle figure più famose nella repressione degli schiavi in Brasile fu il capitão do mato. Era di solito uno schiavo liberato che controllava altri schiavi, perché non scappassero…
Storia e cultura
La Capoeira come grido di libertà
La storia della schiavitù africana nelle Americhe ha segnato l’essenza della capoeira e l’identità di molti popoli. La tratta degli schiavi africani verso il Brasile iniziò nel 1540 circa e continuò clandestinamente per più di trecento anni.
Durante il periodo del traffico degli schiavi, il rapporto tra europei e africani non era affatto paritario: gli africani – indipendentemente dalla loro provenienza – erano considerati esseri selvaggi e privi di cultura. Diversamente dal pensiero comune, gli schiavi erano invece spesso alfabetizzati piú dei loro padroni. Alcuni sudanesi, ad esempio, erano in parte islamizzati e sapevano quindi leggere e scrivere in arabo, altri schiavi yoruba erano abili artigiani (cfr. Barbàra, 2006). Si dice che gli schiavi praticassero la capoeira come un grido di libertà.
Solo il 13 maggio 1888 fu abolita ufficialmente la schiavitù, attraverso la cosiddetta Legge Aurea. Un anno dopo, vennero cancellati tutti i libri e i documenti che si riferivano al commercio di schiavi, per eliminare le evidenze di una pratica disumana.

Attività motoria
Movimenti

COCORINHA
La cocorinha è un movimento basilare di difesa.

MEIA-LUA DE FRENTE
La meia-lua de frente è un movimento di base di attacco. Si mira a colpire con la parte interna del piede.

QUEIXADA
La queixada è un movimento di base di attacco. Si mira a colpire con la parte esterna del piede.
Attività ludica
CAPITÃO DO MATO
Questo gioco mira a lavorare sui movimenti di base della capoeira in modo divertente, sviluppando dinamiche collaborative e riflettendo sul rapporto tra padroni, schiavi e liberti nella società brasiliana.
musica
SACI PERERÊ
Eu vim da Bahia
Eu vim da Bahia
Vim tirá cipó
Vim tirá cipó
Encontrei neguinho
Encontrei neguinho
De uma perna só
De uma perna só

Lingua
Parole
Capitão do mato
Il servo di una fazenda incaricato di catturare gli schiavi fuggitivi e pagato per questo.
Dendê
Un tipo di palma importata in Brasile dai neri africani, dalla cui noce si estrae un olio medicinale. Avere “dendê” significa essere forti, avere una protezione divina.
Fazenda
Azienda agricola del Brasile, nella quale gli schiavi lavoravano i campi.
Montanha
Montagna.
Scarica l’eBook Capoeira 360
Vuoi scaricare gratuitamente la guida didattica per imparare e insegnare le basi della capoeira? Inserisci i tuoi dati e l’eBook sarà tuo!