La lotta proibita
Nel 1890, dopo l’abolizione della schiavitù, la Capoeira divenne una pratica fuori legge. I capoeristi spesso si sfidavano tra loro per strada, o sfidavano la polizia…
Storia e cultura
La Capoeira nelle città
In seguito all’abolizione della schiavitù (1888), la Capoeira ha assunto un volto sempre più urbano e ha subìto una forte influenza europea, soprattutto portoghese. Nelle città come Rio de Janeiro, la Capoeira è divenuta una lotta così pericolosa e violenta, da essere addirittura proibita e punita con la detenzione in carcere.
In questo periodo, a giocare Capoeira erano i capoeristi delle cosiddette maltas, una sorta di bande che popolavano la città di Rio de Janeiro già a partire dagli anni ‘20 del XIX secolo. I capoeristi delle maltas non vestivano come quelli di oggi: portavano pantaloni larghi, giacche sbottonate, camicie colorate, gilet senza colletto e stivali, sormontati da un cappello di feltro o paglia (Filho, 1999). Spesso lottavano tra di loro, ma avevano un nemico comune: la polizia.
Il contrasto con la polizia permise anche di sviluppare alcune pratiche di mimetismo o di astuzia ancora utilizzate oggi, come ad esempio l’utilizzo dell’apelido e il Toque de Cavaleria, un particolare suono che avvisa i capoeristi che un pericolo si sta avvicinando.

Attività motoria
Movimenti

ESCORPIÃO
Escorpião è un movimento propedeutico capoeira della capoeira. È la base per l’aù e la bananeira.

AÚ COM UMA MÃO
La aù com uma mão è una variante più acrobatica della aù.

BANANEIRA
La bananeira è un movimento acrobatico che equivale alla verticale. È la base per molti altri movimenti acrobatici.
Attività ludica
CUIDADO COM A NAVALHA MENINO
Questo gioco simula giocosamente il combattimento delle maltas, in cui spesso si utilizzavano dei rasoi. Invece del rasoio, nel gioco si utilizzano delle tessere per allenare l’equilibrio e i movimenti con una sola mano d’appoggio.
musica
AGORA SIM QUEM MATARAM MEU BESOURO
Agora sim, que mataram o meu Besouro
Depois de morto, Besourinho cordão de ouro
Agora sim, que mataram o meu Besouro
Depois de morto, Besourinho cordão de ouro
Eeee como é meu nome
É Besouro
Como eu me chamo
É Besouro

Lingua
Parole
Apellido
Soprannome, nomignolo.
Besouro
Coleottero o scarafaggio.
Besouro Mangangá
Un personaggio storico realmente vissuto, la cui storia è romanzata in questa scheda. Si narra che fosse un grande capolista e che sia effettivamente morto consegnando, da analfabeta, la sua condanna su un pezzo di carta a un proprietario terreiro.
Cordão de ouro
Corda o collanina d’oro.
Corpo fechado
Corpo chiuso, ovvero una situazione in cui, attraverso un rito o un amuleto, un capoerista è protetto dai colpi altrui.
Escorpião
Scorpione.
Scarica l’eBook Capoeira 360
Vuoi scaricare gratuitamente la guida didattica per imparare e insegnare le basi della capoeira? Inserisci i tuoi dati e l’eBook sarà tuo!